19 Dicembre 2009 - 10 Gennaio 2010 Pesaro - Palazzo del Governo/Prefettura, "Paolo da Fermignano, un Tributo a Bramante e Raffaello"
PESARO - Rassegna Itinerante di Pittura “Paolo da Fermignano, un Tributo a Bramante e Raffaello”
19 Dicembre 2009 - 10 Gennaio 2010
Palazzo Ducale Sala Laurana, Piazza Del Popolo
Inaugurazione Sabato 19 Dicembre 2009, ore 17,00.
Si è registrata la presenza di illustri Autorità e Personalità civili, religiose e militari, troupe televisive, giornalisti radio e della carta stampata.
Presente l’originale del dipinto “La Tartufara”.
Presentazione critica ufficiale Prof. Alfredo Pasolino , critico internazionale e storico dell’arte del Centro Esposizioni di Palazzo Barberini di Roma e dell’International Gallery of Art di Washington DC - USA, scopritore della famosa incisione di Pieter Paul Rubens “Il cenacolo” - di Leonardo da Vinci, recentemente ritrovato a Roma dopo oltre tre secoli.
Ha allietato l’evento il Coro San Carlo - Pesaro, Maestro Salvatore Francavilla.
Aperitivo di benvenuto offerto da "Assivip", Il Vigneto delle Marche, e "Le Trifole", di Davide Curzietti, tartufi.
Si è registrata la presenza di illustri Autorità e Personalità civili, religiose e militari, troupe televisive, giornalisti radio e della carta stampata.
Presente l’originale del dipinto “La Tartufara”.
Presentazione critica ufficiale Prof. Alfredo Pasolino , critico internazionale e storico dell’arte del Centro Esposizioni di Palazzo Barberini di Roma e dell’International Gallery of Art di Washington DC - USA, scopritore della famosa incisione di Pieter Paul Rubens “Il cenacolo” - di Leonardo da Vinci, recentemente ritrovato a Roma dopo oltre tre secoli.
Serata dell'inaugurazione. La stessa è stata allietata dal Coro S.Carlo - Pesaro |
S. Ecc.za Il Prefetto Dott. Alessio Giuffrida durante il suo intervento |
|
Ospiti presenti all'Inaugurazione |
Interno mostra |
TESTO CRITICO SULLA MOSTRA PESARO - PALAZZO DEL GOVERNO
Prof. Alfredo Pasolino, Critico Internazionale e Storico dell’Arte
Pubblicato anche sul mensile REGIONE MARCHE n.11-12/2010
Dopo FERMIGNANO (Galleria Bramante,22.12.2007- 03.02.2008) e ROMA,(Palazzo Maffei Marescotti ove vige la extraterritorietà Vaticana, sede del ex Vicariato di Roma, vicino al Pantheon, 27.09- 10.10.2008) terza tappa espositiva a Pesaro del Tour Itinerante d'arte, nelle maggiori città italiane che videro l'operosa creatività dei due maggiori geni dell'arte italiana, Donato Bramante da Fermignano e Raffaello Sanzio da Urbino. Un percorso, anzi, un viaggio pittorico sempre innovativo di sorprese e testimonianze storiche dello splendore dell'arte pittorica e dell'architettura della Rinascenza sublimata alla visione introspettiva dell'io simbolista nella ricerca e sperimentazione della tavolozza colorista di Paolo da Fermignano.
Nel 2007 l’artista realizza la Rassegna Antologica Itinerante dal titolo “Paolo da Fermignano un Tributo a Bramante e Raffaello“ con la quale il Comune di Fermignano (PU) – Marche, apre ufficialmente le Celebrazioni Bramantesche, per protrarsi sino al 2014 per i 500 anni dalla morte. Nell’occasione si festeggiano i 500 anni dalla posa della prima pietra a Roma, Basilica di San Pietro in sintonia con la Santa Sede Romana, il Vaticano quando nel 1503 Papa Giulio II affidò a Bramante la direzione dei lavori, sostituito alla Sua morte da Raffaello Sanzio.
La Rassegna intende preannunciare anche le Celebrazioni a Raffaello Sanzio, suo conterraneo, del 2020.
Per il tributo a Bramante, nativo della stessa città dell’artista, sono stati realizzati dipinti: su angoli caratteristici di Fermignano, tratti da riproduzioni di artisti del passato, di alcuni progetti realizzati dal Bramante in varie città d’ Italia come: Città del Vaticano, Roma, Urbino, Todi, Vigevano etc.
Per il tributo a Raffaello di Urbino, città di fronte a Fermignano, valle del Metauro – Montefeltro, (grande fonte d’ispirazione per l’artista), contemporaneo di Bramante, sono presentati lavori su scorci particolari della sua città di Urbino, da suoi autoritratti originali etc.
Su Paolo da Fermignano vi sono dipinti tratti dai ricordi vissuti di vita contadina nella seconda metà del ‘900, che oltre allo scorrere delle stagioni tendono a sottolineare diversi valori come la solidarietà, fondamentalmente e principalmente l’unione e fedeltà della famiglia ed a rispettare e ringraziare la Terra per i suoi meravigliosi doni (Sua Santità Giovanni Paolo II ha avuto occasione di benedire già nel 1989 la sua attività artistica). Alcuni di essi provengono dalla Rassegna presentata a Roma, Palazzo Barberini, Saloni d’Onore della Lupa, Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia, per la quale è pervenuto un tributo d’affetto del Capo dello Stato Dott. Carlo Azelio Ciampi. Un particolare dipinto cm 100 x 200 ricostruisce ”La Storia della Basilica di S. Pietro“ con Bramante e Raffaello intenti ai loro lavori. Sono tutti lavori ad olio su tela con una tecnica colori cromatici che si rifà al ‘500. La Rassegna è un omaggio a due grandi geni da parte di un artista della stessa terra natale con la priorità, in primo luogo di portarsi da Fermignano a Roma. dove hanno dato il massimo della loro espressione artistica.
Durante la mostra viene proiettato il catalogo in film documentario DVD Video Digital Betacam 16/9 di cui l’artista è autore, produttore, regista e sceneggiatore mentre le riprese ed i montaggi sono della Gama Movie Produzioni di Gabrio Marinelli, testo di Gianni Rossetti, voce Luca Violini. Il catalogo comprende tutti i dipinti del Tributo e quelli della personale a Roma, Palazzo Barberini, Saloni d’Onore della Lupa, Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia (per la quale è pervenuto per l’occasione tributo d’affetto del Capo dello Stato Dott. Ciampi).
La mostra viene pubblicizzata anche da spot televisivi in varie TV che coprono le regioni: Marche, Romagna e Umbria.
La Rassegna di alto contenuto artistico storico sociale naturalistico ambientale, per evidenziare con la valenza intrinsecamente emozionale di necessità liberatorie in elevate sensazioni espressive nella creatività e nell'unicità che sottende con la vibrazione colore, il suono interiore della gamma tonale del colore del segno e della sua parola nella vibrazione descrittiva, portati a risonatori di sintonia estetica musicale. Nella purezza ed armonia dell'arte della Rinascenza. Lo spirito e la testimonianza di un artista dei giorni nostri con l'equilibrio della sua profonda trascrizione visionaria di un interazione possibile tra gli elementi sensoriali con quelli liberatori dell'anima. Toccando con la verga della sua grande sensibilità interiore, evidenziata con la penombra argentata di queste opere, alla prima Maniera, che ne anticipano crepuscolarità e l'ombra serale della Maniera Cinquecentesca, preludio alla notturnità delle campiture del Merisi Caravaggio, tra surrealità d'astrazione e espressionismo simbolista di contenuti spirituali, Paolo Fraternali, ha saputo ricostruire la "Storia della Basilica di San Pietro", con Bramante e Raffaello intenti ai loro lavori. Sono tutti lavori ad olio su tela di grande elaborazione dimensionale, ottenuti con una tecnica di cromatismi che si rifà al '500.
La Manifestazione è stata suggellata da autorevolissimi riconoscimenti dell'Istituzione pubblica, con molti Patrocini illustri, tra cui fanno spicco : il Comune di Fermignano, l'Alto Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'Istituto Europeo Politiche Culturali e Ambientali, convenzionato con l'UNESCO e il Louvre di Parigi; la Regione Lazio, la Regione Marche, la Provincia di Roma, la Provincia di Pesaro e Urbino, il Comune di Roma, il Comune di Urbino, la Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, la Fondazione < G. Rossini >, il Conservatorio Statale di Musica < Giochino Rossini >, l'Arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant'Angelo in Vado, l'Unione Cattolica Artisti Italiani ed altri autorevoli consensi di patrocinio. E' pervenuto l'Alto Messaggio augurale del Capo dello Stato Italiano, Dott. Giorgio Napolitano e la Benedizione Apostolica di Sua Santità il Papa Benedetto XVI, attraverso la Segreteria di Stato Vaticana. La Manifestazione ospitata a Pesaro nella storica Sala Laurana del Palazzo del Governo (sede della Prefettura ), ha testimoniato il successo decretato dai consensi dell'affollata partecipazione di un pubblico amatoriale e di intenditori esperti di arte e cultura. Nella visita del percorso espositivo di oltre settanta opere pittoriche di Paolo Fraternali, quanto nello svolgersi del previsto programma culturale. L'Inaugurazione è stata ufficialmente aperta con il Coro San Carlo di Pesaro (circa quaranta elementi tra uomini e donne coristi) diretto dal Maestro Salvatore Francavilla, esibendosi con un ineccepibile bravura professionale, alternandosi con un repertorio di brani di G: Rossini e Verdiani, e altrettanti esibizioni di grande festosità per accendere l'atmosfera dell'imminente Natale, riportando grandi applausi e consensi critici. L'apertura del programma ha esibito la presenza degli Illustri ospiti di prima fila, Autorità Pubbliche, Militari, Civili e Religiose, con riprese televisive, giornalisti radio e della carta stampata. Autorità di spicco, hanno preso la parola portando il loro saluto augurale complimentandosi con i partecipanti organizzatori per l'apporto culturale della manifestazione che arricchisce il prestigio della città, della Provincia e delle Marche. Va segnalato l'intervento di S. Eccellenza il Prefetto di Pesaro Dott. Alessio Giuffrida, il Sindaco di Fermignano Dott. Giorgio Cancellieri, vicesindaci e nomi di spicco del mondo imprenditoriale locale e regionale. Presente alla Manifestazione l'originale dipinto < La Tartufara >, diventata ormai in allocuzione familiare polare < La Fornarina delle Marche >, in omaggio all'originale famoso dipinto di Raffaello. Considerata l’opera-capolavoro dell’ artista è caratterizzata dal fatto che la giovane ritratta riesce a “ guardare negli occhi “ i suoi visitatori da qualunque angolazione la ammirino. L’opera completata alla fine del 2003, è nota a livello internazionale grazie anche all’ idea dell’ artista, di realizzare un poster artistico con didascalia “La tartufara” detto anche “Ragazza con tartufi”- Italia, Terra di Sapori, Arte e Cultura”, in dieci lingue. La conduzione del programma è stata affidata alla competenza del Prof. Alfredo Pasolino, critico internazionale e storico dell'arte del Centro Esposizioni di Palazzo Barberini di Roma, che ha edotto il pubblico, con un mirato intervento critico, illustrando le tecniche pittoriche e la complessa lettura sugli stilemi e contrapposizioni coloristiche dei dipinti a olio di Paolo Fraternali, l'uso della luce che si insinua tra i colori, quando la luce si fa presagio di morfologie umane, tra archetipe astrazioni coloriste e simbolismo metafisico. Già dalla prima Rassegna sono stati consegnati Riconoscimenti al Merito conferiti dalle Autorità pubbliche, a Personalità di spicco nel mondo dell’ Arte, della televisione, del cinema, della moda ed imprenditoriale tra i quali: Maestro Pittore Josè Van Roy Dali’ figlio del grande Pittore catalano Salvador Dali’, Dott. Piero Guidi - stilista, Dott. Gianni Rossetti - giornalista RAI , Fiorella Paolini - Presidente giovani industriali della Provincia di Pesaro e Urbino. Inoltre la mostra pesarese si è caratterizzata anche per l’ iniziativa originale di esporre prodotti enogastronomici anche biologici promuovendo i sapori della nostra terra, della moda e design, allineandosi a progetti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che affiancano all’ arte l’ enogastronomia. In previsione di proseguire il tour nazionale della rassegna a Vigevano, Milano, Firenze, Bologna, Urbino etc. ed il ritorno a Roma nei principali palazzi delle istituzioni pubbliche.
PESARO, Palazzo del Governo - Rassegna Itinerante "Paolo da Fermignano, un Tributo a Bramante e Raffaello" - Consegna Riconoscimenti
Nella serata d’inaugurazione della Rassegna itinerante di pittura “Paolo da Fermignano, un Tributo a Bramante e Raffaello” , con tappa espositiva a Pesaro (Marche), Palazzo del Governo, si è proceduto alla consegna di riconoscimenti al Merito da parte di Autorità (fra gli altri, del Sindaco di Fermignano Dott. Giorgio Cancellieri e del Vice Sindaco Avv. Andrea Guidarelli) ad alcune personalità di spicco del mondo imprenditoriale del territorio quali: Cav. Bertozzini Gastone -TVS Spa-, Bruscoli Gianfranco -Imab Group Spa-, Paolini Argento -Metalli Plastificati-, Paolini Luigi -PRB-, Paolini Fiorella -PRB-, e, anche se non presenti: Paolini Enzo -Lav Fer Spa-, Sartori Urbano e Sartori Antonio -S2-, Paolini Giuseppe -MC Metalcrom.
Il tutto è avvenuto sotto la conduzione del Prof. Alfredo Pasolino, critico internazionale e storico dell’ arte del Centro Esposizioni di Palazzo Barberini di Roma.
Da sottolineare l’intervento di S. Eccellenza il Prefetto di Pesaro Dott . Alessio Giuffrida , e la brillante esibizione conclusiva del Coro San Carlo di Pesaro diretto dal Maestro Salvatore Francavilla, suscitando commozione ed applausi.
Presente un numeroso pubblico, diverse troupe televisive, giornalisti radio e della carta stampata.
|
|
|
|
|
|
|
PESARO -Palazzo del Governo: - "Paolo da Fermignano, un Tributo a Bramante e Raffaello" - Arte, Turismo, Enogastronomia
Nella singolare Rassegna itinerante di pittura “Paolo da Fermignano, un tributo a Bramante e Raffaello” con tappa espositiva a Pesaro(Marche), Palazzo del Governo, sono stati consegnati riconoscimenti al Merito a personalità del Mondo imprenditoriale del territorio.
In particolare vi è inoltre da segnalare che la Mostra si è allineata, per la prima volta, ad un progetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che all’arte affianca l’enogastronomia. Questa iniziativa ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico, promuovendo arte, turismo ed enogastronomia. Dato il successo, lo stesso sarà ripetuto nelle prossime esposizioni.
Le Aziende che hanno partecipato sono: TVS – casalinghi, Terra Bio – semi e prodotti bio, Prometeo -farro bio, Coldiretti, Confartigianato, Feltrami -olio dop Cartoceto, Le trifole -tartufi Acqualagna, Assivip -vigneto delle Marche, La Morciola -vini Colli Pesaresi, Muzighin -vini visciole, La Fattoria dei Cantori -pane e miele, Montebello –pasta.
Oltre ai prodotti enogastronomici nel corso della Rassegna sono stati promossi anche moda e design. |
|
|
Oltre al plauso della critica ufficiale pervenuto messaggio augurale del Presidente della Repubblica Dott. Napolitano, Benedizione Apostolica di S.S. Benedetto XVI , i complimenti e ringraziamenti di Alte cariche dello Stato Italiano e Vaticano. Intervenuto, fra gli altri, eccezionalmente il Maestro Pittore Josè Van Roy Dalì, figlio del grande Pittore catalano Salvador Dalì. Presentazione critica ufficiale Prof. Alfredo Pasolino, critico internazionale e storico dell’ arte.
Nella rassegna è stato Promosso il catalogo della mostra, unico del genere, in Film Documentario DVD-Video, comprendente tutti i dipinti del Tributo e quelli della personale a Roma, Palazzo Barberini, Saloni d’Onore della Lupa, Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia (per la quale è pervenuto per l’occasione tributo d’affetto del Capo dello Stato Dott. Ciampi). |
|
|
I dipinti sono accompagnati dal film, artistico, turistico, storico, culturale “Dal Seme… al Pane” tratto dai ricordi vissuti dell’ artista seconda metà del ‘ 900. Nel film vengono sottolineati diversi valori, come la solidarietà, i legami di amicizia e l’ unione della famiglia propri della vita contadina trascorsa, invitando a produrre coltivazioni e alimentazioni biologiche ed a temere, rispettare e ringraziare la Terra per i suoi meravigliosi doni. S.S. Giovanni Paolo II ha avuto occasione di benedire già nel 1989 la sua attività dell’ artista.
Presente in originale il particolare dipinto “La Tartufara” , volto mediterraneo, un simbolo della nostra terra, con la particolarità che la giovane ritratta riesce a “guardare negli occhi” i suoi visitatori da qualunque angolazione la ammirino.
Dal dipinto è stato realizzato un poster artistico internazionale con didascalia “La Tartufara”, detto
anche “Ragazza con tartufi- Italia, Terra di Sapori, Arte, e Cultura”, in 10 lingue con 12 bandierine, già presente in numerosi spazi in diverse nazioni.
L’ attività dell’artista internazionale Paolo da Fermignano accresce l’ immagine artistica, turistica, storica, enogastronomia e culturale della sua Città natale Fermignano, della Provincia di Pesaro e Urbino, delle Marche e dell’ Italia nel Mondo.
|
|