![]() |
|
L' Artista
"Il tratto della nostra terra"
![]() ![]() Da sinistra: Provincia di Pesaro-Urbino, Colle di Montelce e Pian d' Asdrubale. ![]() I cerchi rossi indicano partendo da sinistra: "Ca' il Podere", Paolo da Fermignano - Urbino, Raffaello Sanzio - "Ca' Melle", Fermignano Donato Bramante.
L’artista pittore, Paolo da Fermignano (Paolo Mario Fraternali) è nato il 10 settembre 1953 a Ca’ il Podere in località Montelce di Fermignano (PU), Marche - Italia. Fermignano, città natale di Donato Bramante, è stato castello della vicina Urbino, città di Raffaello Sanzio. Una terra, Valle del Metauto - Montefeltro, culla di due grandi geni protagonisti ed interpreti del Rinascimento Italiano. Lo stesso paesaggio affascinò anche tanti altri artisti nati e vissuti all’ombra dei torricini. E’ un personaggio di notorietà mondiale, artista pittore internazionale, cantante, produttore, regista, autore, attore, scenografo, Consigliere dell’Assemblea Consiliare e Consigliere Particolare, International Council for Diplomacy and Justice (I.C.D. J.), del Dipartimento per la Tutela del Patrimonio dei Beni Cultur ali Storico Artistici e Ambientali Patrimonio dell’Umanità, Organizzazione Internazionale registrata presso le Nazioni Unite (ONU – NGO Branch). Secondo la leggenda sulla collina di Montelce ( al di là del fiume) vi sia la tomba del duce cartaginese. Nel 1581 Michel de Montaigne salì sul colle per vedere la tomba di Asdrubale come pure Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli. Ai piedi del colle al di là del fiume Metauro vi si trova la Piana di San Silvestro (oggi Pian d’ Astrubale, San Silvestro - Ca’ l’Agostina). Nel 207 A.C. si è conclusa la famosa “Battaglia del Metauro” tra Romani e Cartaginesi dove le truppe dei Consoli romani di Gaio Claudio Nerone e Marco Livio Salinatore sbaragliavano l’ esercito del condottiero cartaginese Asdrubale Barca fratello di Annibale.
La pittura di Paolo da Fermignano, da sempre, promuove Fermignano Bramante, città natale di Donato Bramante e di Paolo da Fermignano, Urbino, città di Raffaello Sanzio, il territorio e Dintorni, la Provincia di Pesaro e Urbino, la Regione Marche e l'Italia nel Mondo. Coinvolge arte, storia, tradizione, turismo, enogastronomia e folclore. I suoi colori ispirano e suggeriscono Stilisti a nuove collezioni. Inoltre invita a rispettare, lodare e ringraziare il Creato con i suoi deliziosi frutti, a rispettare l’uomo, a riscoprire il vero senso della vita, lo spirito di sacrificio e di rinuncia, i legami d’amicizia ed i valori della Famiglia. Formazione: Come molti artisti del passato anche Fraternali non ha mai frequentato alcuna Accademia, alcuna scuola d'Arte, nè del resto ha mai avuto maestri, eppure dipinge divinamente bene, come solo i grandi maestri sanno fare, è evidente che egli è dotato di un eccezionale quanto autentico talento naturale (cantante, autore, produttore, regista, sceneggiatore, attore nei film-documentario: "Il tratto…della nostra terra" e "Dal seme…al pane"). Fin da piccolo, seguendo la sua vocazione, riesce ad ottenere uno stile personalizzato. Tecniche: olio su tela, murales, tempera, acquerello, pastello, matita, grafica, acrilico, tecniche miste su pietra e su ferro. Si sta cimentando anche negli affreschi. Soggetti: paesaggi, natura, nature morte, scene di campagna, animali, ritratti, figure dai ricordi vissuti di vita contadina, traendo ispirazioni anche dalla conduzione di terreno agricolo con frutteto, orto e animali. Le opere tendono a sottolineare diversi valori, come la solidarietà, i legami d'amicizia e l'unione della famiglia propri della vita contadina trascorsa; invitano a produrre coltivazioni ed alimentazioni biologiche; a temere, rispettare e ringraziare la Terra per i suoi meravigliosi doni nella consapevolezza che ciò che si è ricevuto vada custodito rssponsabilmente, fatto germogliare, fruttificare e condiviso anche con altri. L’attività dell’artista accresce l’immagine artistica, turistica, storica, enogastronomia e culturale della sua Città natale Fermignano, della Provincia di Pesaro Urbino, delle Marche e dell’Italia nel Mondo. ![]() Il cammino nell'Arte
Periodo dell'adolescenza fino al 1968
Lavori su carta: matita,china tempera; incisione, ceramica, olio su tavola.![]() ![]() Periodo dal 1969 al 1973
Nessun lavoro artistico. Frequentato Istituto Tecnico Commerciale a Fossombrone(PU) e per mantenersi gli studi si porta a lavorare come cameriere per quattro stagioni estive a Cattolica (RN). Inoltre aiuta i genitori, con i fratelli e sorelle nei lavori campestri in terreno agricolo provenendo da famiglia di agricoltori.
Periodo dal 1974 al 1988
Inizia a dipingere olio su tela, murales, acquerelli, con soggetti con tema le quattro stagioni: paesaggio, natura , figure; e religiosi cattolici.![]() Periodo dal 1989 al 1993
Lavori sempre con tema religioso cattolico per due Chiese, Santuario del Pelingo ed altro.![]() Periodo dal 1994 al 1998
Nessun lavoro, ma dedicatosi anche al volontariato iniziatovi gia dal 1981
Periodo dal 1999 al 2002
Riprende a dipingere con lavori tratti dai suoi ricordi vissuti di vita contadina.
![]() Periodo 2003/ 2004
Realizza il particolare dipinto “La Tartufara”detto anche “Ragazza con tartufi”.
![]() Periodo dal 2005 al 2007
Vengono portati a compimento lavori per il tributo, a Donato Bramante, che nel 2007 ha aperto le Celebrazioni a 500 anni dalla posa della prima pietra a Roma- Basilica di San Pietro e preannuncia le stesse del 2014 a 500 anni dalla morte.
![]() ![]() Periodo anno 2008
Ultimato il suggestivo dipinto che ricostruisce la “ Storia della Basilica di San Pietro “
![]() Periodo dal 2009 al 2012
Lavori : “Omaggio al tartufo da Bramante a Dali’ “- 150° Anniversario dell’ Unita’ d’ Italia”- e due che promuovono anche il torneo storico “ Palio della Rana “, principale manifestazione della citta’ di Fermignano (PU), “ I Vincitori del Palio” e il significativo dipinto “ La Dama “ detto anche “Dama del Palio”![]() ![]() Periodo 2013 - 2014 Periodo dal 2015 Periodo 2017 – 2018 ![]() |