News
Gennaio 2012
CARTOLINA "FERMIGNANO, CITTA' NATALE DEL BRAMANTE"
-----------------------------------
01/07/2011
NUOVO LOGO di PAOLO DA FERMIGNANO
-----------------------------------
Marzo 2011
DIPINTO "LA TARTUFARA" E PARTICOLARITA'
-----------------------------------
Marzo 2011
DIPINTO "STORIA DELLA BASILICA DI S.PIETRO" E PARTICOLARITA'
-----------------------------------
Marzo 2011
DIPINTO "I VINCITORI DEL PALIO" E PARTICOLARITA'- ULTIME REALIZZAZIONI
-----------------------------------
Marzo 2011
DIPINTO "LA DAMA" - DETTO ANCHE "LA DAMA DEL PALIO" E PARTICOLARITA'- ULTIME REALIZZAZIONI
-----------------------------------
Marzo 2011
DIPINTO "DA BRAMANTE A DALI', UN OMAGGIO AL TARTUFO" E PARTICOLARITA' - ULTIME REALIZZAZIONI
-----------------------------------
Marzo 2011
DIPINTO "STORIA DELL' UNITA' D'ITALIA, CELEBRAZIONE DEL 150° ANNIVERSARIO" E PARTICOLARITA' - ULTIME REALIZZAZIONI
-----------------------------------
19 Dicembre 2009 - 10 Gennaio 2010
PESARO -Palazzo del Governo: "Paolo da Fermignano, un Tributo a Bramante e Raffaello" - Arte, Turismo, Enogastronomia
-----------------------------------
19 Dicembre 2009 - 10 Gennaio 2010
PESARO, Palazzo del Governo - Rassegna Itinerante "Paolo da Fermignano, un Tributo a Bramante e Raffaello" - Consegna Riconoscimenti
-----------------------------------
19 Dicembre 2009 - 10 Gennaio 2010
Pesaro - Palazzo del Governo/Prefettura, "Paolo da Fermignano, un Tributo a Bramante e Raffaello"
-----------------------------------
20 Ottobre 2008
COMUNICATO STAMPA - Rassegna "Paolo da Fermignano, un tributo a Bramante e Raffaello".
-----------------------------------
20 Ottobre 2008
ROMA, Seicentesco Palazzo Maffei Marescotti - Rassegna Antologica "Paolo da Fermignano, un tributo a Bramante e Raffaello"
-----------------------------------
22 Dicembre 2007
Inaugurazione Mostra "Paolo da Fermignano, un Tributo a Bramante e Raffaello" -Alcune fotografie
-----------------------------------
-----------------------------------
22 Dicembre 2007 - 03 Febbraio 2008
Fermignano (PU) - "Galleria Bramante", Mostra Personale dal titolo "Paolo da Fermignano, un tributo a Bramante e Raffaello"
-----------------------------------
2006
40 Anni di Attività Artistica - 1966/2006
-----------------------------------
2005
Modalità per chiedere di ospitare il dipinto “La Tartufara” e la Rassegna Antologica Itinerante.
-----------------------------------
2005
Meeting ITALIA – USA
-----------------------------------
2004 - 2007
International Award
for Culture ITALIA - USA
-----------------------------------

DONATO BRAMANTE
DONATO di PASCUCCIO d'ANTONIO detto il BRAMANTE, architetto e pittore, nato a Fermignano (Ca' Melle-Monte Asdrualdo) nel 1444, morto a Roma l'11 aprile 1514. Fra i fondatori dell' "Alto Rinascimento" la sua formazione cresceva e maturava nell' ambiente Urbinate, fino al 1477, alla corte dei Montefeltro, importante centro culturale della seconda meta' del Quattrocento, Scuola di Fra Carnevale e sulle opere dell' Alberti, di Luciano Laurana e di Piero della Francesca. Molto importante e' stata un lunga amicizia con Leonardo da Vinci. Nel 1477 si reco' in Lombardia, dapprima a Bergamo poi a Milano per studiare - come dice il Vasari - lo stile gotico del Duomo protetto da Ludovico il Moro. Alla sua caduta si trasferi' definitivamente a Roma dove nel 1503 il Papa Giulio II gli affido' la direzione di ristrutturazione della Basilica di San Pietro (La Fabbrica di San Pietro) sostituito poi da Raffaello Sanzio alla sua morte.
Fra te tante opere realizzate ricordiamo le piu' importanti superstiti:
1477: la prima attivita' pittorica e' documentata a Bergamo, decorazione e affresco della facciata del palazzo del Podesta';
1481: Disegno per l' Incisione Prevedari, (Milano Castello Sforzesco),
1482-86: Milano Santa Maria presso San Satiro,
tra 1480 e 1490: Milano, Casa in Via Lanzone (detta Casa Panigarola) affeschi con Uomini d' arme (ora a Brera)
1488: Pavia Duomo, progettazione
1492: Milano, Santa Maria delle Grazie, tribuna
1492: Vigevano, progettazione urbanistica della piazza, castello, la falconiera
1492: Milano , Sant' Ambrogio, canonica
1490-95: Roma, Palazzo della Cancelleria, interventi
1497-98: Milano, Sant Ambrogio, Convento e Chiostri
1497:Abbiategrasso, Santa Maria Nascente
1500: Roma, Santa Maria della Pace, chiostro e convento
1502: Roma, Tempietto San Pietro in Montorio
1504-05 Roma, Vaticano, Belvedere e Cortile delle statue
1505-06: Roma, Vaticano, Basilica di San Pietro
1505-09: Roma, Santa Maria del Popolo, Coro
1505-06: Viterbo, Rocca, progetto
1507-08: Roma, Via Giulia e Via della Lungara, sistemazioni urbanistiche
Ante 1509: Roma, Logge Palazzo Vaticano nel Cortile di San Damaso
1507:Todi Santa Maria della Consolazione, progetto
1508 e 1513: Civitavecchia, Fortezza a mare e darsena
1508: Roma, Palazzo dei Tribunali e chiesa San Biagio
1508: Loreto, Santa Casa e Palazzo Apostolico, progettazione
1508-13: Magliana, (Roma), Villa papale
1512: Roma "corridore" di Borgo ( tra il Vaticano e Castel Sant' Angelo)
1514: Morte di Donato Bramante in Roma.

E' auspicabile che nel 2014, per la ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Donato Bramante Architetto e Pittore (Fermignano 1444 - Roma 1514) illustre protagonista ed interprete del Rinascimento, giungano apprezzamenti in nome dell' Arte da parte delle citta' natale degli altri tre grandi artisti delle Marche, sua Regione, quali: Raffaello Sanzio, Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520) - Gioacchino Rossini, Compositore (Pesaro 1792 - Passy, Parigi 1868) - Giacomo Leopardi, Poeta (Recanati 1798 - Napoli 1837) per poi continuare con tutte le altre regioni dove Bramante ha realizzato i suoi progetti e lavori a cominciare da Roma, Citta' del Vaticano.